AZIENDA

CHI SIAMO

SE.FI. ambiente è una ditta autorizzata alla raccolta, al trasporto e allo stoccaggio di rifiuti pericolosi e non.
Grazie all’esperienza maturata negli anni e agli investimenti continui nella formazione di personale specializzato, nelle infrastrutture e nella tecnologia all’avanguardia, SE.FI. ambiente ha potuto accrescere la sua offerta, svolgendo oggi anche attività di bonifica serbatoi e di smaltimento amianto.
A garanzia dei servizi offerti alla propria clientela, SE.FI. ambiente si è dotata inoltre di un proprio laboratorio di analisi chimiche e di un impianto di stoccaggio rifiuti per il loro successivo smaltimento, al fine di favorirne il maggior recupero possibile.

SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI

SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI

L’olio usato è il risultato dell’impiego degli oli lubrificanti a base minerale o sintetica normalmente consumati nell’autotrazione, in agricoltura, nell’industria, in marina e in aviazione.

Si tratta di un rifiuto altamente pericoloso e nocivo per la salute. Se invece di essere gestito con un’opportuna raccolta oli usati, viene versato a terra, penetra nel terreno avvelenando piante ed animali. Se invece disperso in acqua impedisce il ricambio d’ossigeno, poiché genera una pellicola impermeabile che determina la morte di tutti gli organismi che vivono al di sotto della superficie.

La corretta gestione e raccolta di oli usati è una delle principali attività di SE.FI. ambiente, che da anni opera in questo settore in qualità di concessionario del COOU.

Batterie portatili scariche: un pericolo per l’ambiente

Le comuni batterie contengono alcuni metalli pesanti, tra cui:

• cromo
• cadmio
• zinco
• piombo
• nichel
• rame
• mercurio

Se non riciclate correttamente, possono causare gravi danni all’ambiente. Quando terminano il loro ciclo di vita, le batterie esauste devono essere smaltite in apposite discariche e trattate da aziende che si occupano dello smaltimento dei rifiuti solidi.

Servizio di smaltimento rifiuti pericolosi

In quanto concessionaria COBAT (Consorzio naturale batterie esauste), SE.FI. ambiente si occupa del recupero dei metalli contenuti in esse, che vengono riutilizzati e impiegati in altre produzioni.

Rifiuti pericolosi e non, solidi e liquidi

SE.FI. ambiente è un’azienda esperta nel settore dello stoccaggio di rifiuti liquidi e solidi, pericolosi e non.

Alle aziende, ai grandi stabilimenti industriali e artigianali, alle industrie agricole e a tutti coloro che quotidianamente producono rifiuti solidi e liquidi, la società fornisce un servizio di:

  • stoccaggio per il trattamento delle acque
  • stoccaggio di liquidi da incenerimento
  • inertizzazione di fanghi, polveri e batterie esauste
  • lavaggio di contenitori contaminati

Gestione rifiuti sanitari
Grazie a un proprio parco macchine e ad apposite attrezzature all’avanguardia per lo stoccaggio dei rifiuti e il loro trasporto, SE.FI. ambiente tratta anche rifiuti sanitari.

Gestione rifiuti liquidi

Attraverso impianti di depurazione chimica e fisica e appositi trattamenti biologici, l’azienda è in grado di effettuare lo smaltimento di rifiuti liquidi in cisterna e in colli, e più precisamente:

  • soluzioni acquose con inchiostro
  • soluzioni acquose in genere
  • soluzioni con adesivi e sigillanti
  • solventi
  • vernici
  • emulsioni oleose
  • acque di lavaggi


Smaltimento rifiuti solidi

L’attività di smaltimento dei rifiuti solidi dell’azienda è un servizio di grande beneficio per l’ambiente e di utilità per le imprese. Ad oggi tale servizio è disponibile nelle città di Udine, Vicenza, Rovigo e Verona.*


Tra i rifiuti solidi trattati dall’azienda rientrano:

  • metallo
  • plastica contaminata
  • segatura
  • carboni
  • residui di reazioni
  • scarti di lavorazioni industriali
  • apparecchiature elettroniche
  • trasformatori
  • macchinari elettrici

L’olio vegetale esausto è il residuo derivante dalla cottura degli alimenti in oli e grassi, effettuata da esercizi e attività commerciali quali ristoranti, pizzerie, mense, ospedali, attività industriali, eccetera.
Se gettato, questo residuo oleoso provoca gravi danni all’ambiente.
Se smaltito in modo improprio, provoca inconvenienti anche laddove esistono impianti fognari adeguati, perché può pregiudicare il corretto funzionamento dei depuratori.
Se gestito attraverso una corretta raccolta di oli vegetali, diventa una risorsa.

SE.FI. ambiente si è specializzata nella raccolta di oli vegetali esausti, grazie all’esperienza maturata negli anni e alla disponibilità di attrezzature idonee.
La sua iscrizione al CONOE (Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali e animali esausti) è un’ulteriore garanzia di qualità, che testimonia l’impegno dell’azienda a evitare inquinamenti e sprechi. Infatti, dopo una corretta gestione del rifiuto lungo tutte le sue fasi operative, quest’ultimo è pronto per essere riutilizzato nei processi industriali.

Il grande sviluppo tecnologico che ha caratterizzato gli ultimi decenni, e che ha contribuito a migliorare notevolmente il nostro stile di vita, ha avuto come conseguenza un’ingente produzione di rifiuti informatici, elettrici ed elettronici. Molto spesso queste tipologie di rifiuti contengono sostanze pericolose, che richiedono specifici trattamenti per ottenere il recupero e/o il riciclaggio dei materiali in essi contenuti.
Grazie all’elevata esperienza acquisita in questo settore, SE.FI. ambiente svolge il servizio di raccolta, trasporto, stoccaggio e trattamento di tali rifiuti in modo professionale.

Le lampade esauste rientrano tra i rifiuti definiti RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). Nella maggior parte dei casi finiscono nella raccolta indifferenziata dei rifiuti domestici e, di conseguenza, nelle discariche. Tuttavia, se gestiti correttamente, possono essere riciclati.

Le lampade esauste contengono inoltre sostanze pericolose per l’ambiente e per l’uomo, il cui recupero è di fondamentale importanza per evitare la dispersione nell’atmosfera. SE.FI. ambiente, in un’ottica di continua salvaguardia dell’ecologia e in qualità di raccoglitore incaricato per conto del Consorzio ECOLAMP, garantisce il servizio di raccolta di lampade esauste nelle piazzole ecologiche dei comuni. Inoltre, tramite il servizio EXTRALAMP, cura il ritiro delle lampade esauste dagli installatori.

Il “killer silenzioso” dell’edilizia

SE.FI. ambiente esegue anche lavori di smantellamento di coperture di amianto, un materiale classificato come pericoloso dal 1992 e dichiarato illegale dalla legge 257/92.

Le ricerche scientifiche hanno accertato che le polveri di amianto provocano gravissimi problemi di salute.

Negli anni Ottanta veniva anche miscelato con il cemento, il cosiddetto eternit, per la costruzione di tetti, tegole, canne fumarie e coibentazioni di solai, oppure spruzzato per il rivestimento, per le tubazioni e in alcune tipologie di elettrodomestici e abbigliamento.

Rimozione dell’amianto secondo legge

Data la sua comprovata pericolosità e considerate le direttive legislative, sempre più abitazioni private e aziende richiedono la rimozione dei materiali in amianto in favore della sostituzione con materiali a norma.

SE.FI ambiente è in grado di effettuare lo smantellamento delle coperture in amianto, nel rispetto dell’ambiente e della salute dei lavoratori così come di chi vive in quegli ambienti, attraverso operazioni di:
• coibentazione
• confinamento
• incapsulamento
• smaltimento

Stoccaggio scorie di amianto

L’azienda ha sede a San Donà di Piave, in provincia di Venezia, ma opera anche nelle città di Treviso, Pordenone e Udine, ed è al servizio delle aziende, delle industrie e dei grandi stabilimenti, sia per il trasporto di rifiuti pericolosi e industriali, sia per lo stoccaggio delle scorie in amianto da eliminare.

Apparecchiature di illuminotecnica: uno smaltimento specifico

SE.FI. ambiente si occupa del ritiro di sorgenti luminose, ovvero di tutte le tipologie di lampade esauste per lampadari, da tavolo, da parete, a neon e abatjour.

Anche le apparecchiature di illuminotecnica ed elettronica devono essere smaltite nel miglior modo possibile, poiché contengono sostanze nocive e non biodegradabili, e devono essere sottoposte a uno smaltimento specifico.

Ecco perché l’azienda si occupa del servizio di ritiro sorgenti luminose su tutto il territorio della provincia di Venezia, Udine, Treviso e Pordenone,

L’inquinamento delle lampadine

Molte tipologie di lampadine, tra cui quelle compatte fluorescenti, contengono sostanze tossiche come mercurio, fosforo e circuiti elettronici. Per questo devono essere trasportate in appositi centri di raccolta, dove vengono stoccate per essere smaltite.

Smaltimento rifiuti elettronici

Lo smaltimento dei rifiuti elettronici è un dovere di tutti i cittadini, che apporta sia benefici all’ambiente sia benefici economici. SE.FI. ambiente si occupa dello smaltimento di:
• lampade a incandescenza
• lampade ad alta pressione
• lampade fluorescenti e lampade fluorescenti compatte
• lampade ad alogeni
• lampade allo xeno
• lampade a sodio

e tutte le tipologie di lampade che devono seguire percorsi di smaltimento ai sensi delle normative vigenti.

ALTRI SERVIZI

SE.FI. ambiente grazie all’esperienza acquisita nel tempo nella raccolta di diverse tipologie di rifiuti, offre alla proprio clientela una vasta gamma di contenitori, in grado di rispondere alle più diverse esigenze di stoccaggio rifiuti. Infatti l’azienda fornisce in comodato d’uso, vendita o noleggio contenitori rifiuti in diversi formati:

– fusti o fustini da l. 30-50-100-200 con tappo e tappino e/o coperchio;

– cisterne da 500 l. in polietilene costruite in conformità al D.L. 392/96, omologate SOL500 per oli usati lubrificanti e/o vegetali;

– contenitore per batterie a norma.

Affidati a SE.Fi. Ambiente per la vendita o il noleggio contenitori rifiuti più adatti alle tue esigenze.

SE.FI. ambiente dispone di un laboratorio chimico gestito da personale specializzato, attrezzato per eseguire controlli sulle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti sia in entrata e in uscita che, in conto terzi. Questo settore dell’azienda garantisce con la sua attività l’eventuale individuazione di sostanze inquinanti, nelle partite di rifiuti sia solidi che liquidi.

Smaltimento rifiuti industriali

Se.Fi Ambiente è un’azienda di San Donà di Piave, che opera nelle province di Treviso, Venezia, Pordenone, Udine, che si occupa dello smaltimento, con trasporto e raccolta, di rifiuti industriali.

Ecco qualche informazione sul servizio: la società è al servizio di aziende, fabbriche, industrie e artigiani, commerciali, agricole che quotidianamente, nell’ambito della propria produzione, generano rifiuti industriali pericolosi, o non pericolosi, allo stato solido o liquido.

Azienda consorziata con grandi imprese del settore

Nel corso degli anni di attività nel campo, l’azienda ha stipulato accordi con consorzi e imprese che operano in settori affini come:
• il COBAT, il Consorzio obbligatorio per la raccolta delle batterie al piombo esauste
• il COOU, il consorzio obbligatorio oli usati
• il CONOE, il Consorzio obbligatorio nazionale oli vegetali usati
• il Consorzio ECOLAMP, per lo smaltimento delle sorgenti luminose.

Trasporto e Stoccaggio certificato di rifiuti industriali

L’azienda di Venezia dispone di attrezzature e personale formato per il trasporto adeguato di rifiuti industriali, che vengono trasportati negli appositi centri di raccolta e poi stoccati per lo smaltimento in discariche attrezzate e regolamentate a norma di legge.

La ditta è in possesso della certificazione ISO per qualità e ambiente e dispone di un impianto di stoccaggio per il trasporto di rifiuti.

Nel 2007, l’azienda ha anche ottenuto la registrazione dei sito ai sensi del Regolamento Emas CEE 761/2001. Il personale inoltre effettua anche consulenze tecnico-legislative per aziende che producono tipologie di rifiuti particolari.

Un trattamento specifico per ogni tipologia di rifiuto

Ciascuna tipologia di scarto ha bisogno di essere correttamente smaltita, a seconda dei materiali presenti nei rifiuti, eventuali oli, solventi e miscele in essi contenuti che non possono essere smaltiti senza le dovute precauzioni.

Le grandi industrie, aziende, fabbriche, complessi industriali o artigianali, agricoli spesso non sono organizzate per il corretto stoccaggio di tali rifiuti. Se.Fi Ambiente, ditta di Venezia, offre alle aziende proprio questa tipologia di servizi. I servizi sono inoltre disponibili anche per le altre città venete, come: Belluno, Rovigo; Vicenza, Verona, Udine, Pordenone e molte altre.

L’azienda fu fondata da Finotto Emilia e Claudio Donè per occuparsi di trasporto di rifiuti liquidi,del loro smaltimento e della bonifica serbatoi a Treviso e Venezia, garantendo al cliente un servizio di qualità e soprattutto il rispetto dell’ambiente, che per l’azienda è sempre stata una priorità.

I servizi per i rifiuti liquidi e la bonifica serbatoi

L’azienda si occupa dello smaltimento di:
• soluzioni acquose
• solventi
• acque di lavaggio
• fanghi
• liquami civili
• rifiuti di processi chimici-organici
• rifiuti della produzione di plastiche e gomme sintetiche e con fibre artificiali
• rifiuti della produzione di prodotti fitosanitari, rifiuti della produzione di prodotti farmaceutici
• rifiuti della produzione di vernici, pitture e smalti vetrati
• rifiuti acquosi contenenti adesivi
• sigillanti e solventi
• bonifica di serbatoi e cisterne.

Gestione rifiuti solidi

L’azienda, oltre allo smaltimento di rifiuti liquidi, è specializzata anche nel trattamento di quelli solidi.

Inoltre, nel proprio laboratorio, esegue analisi chimiche sulle tipologie di rifiuti effettuando anche la classificazione degli scarti per un più preciso e corretto smaltimento.

I servizi per i rifiuti solidi

Se.Fi Ambiente svolge per aziende e grandi stabilimenti industriali attività di raccolta, smaltimento smaltimento e stoccaggio rifiuti a Treviso e in tutto il nord est.L’azienda tratta rifiuti solidi e liquidi come:
• metalli
• vetri e ceramiche
• plastica
• apparecchiature elettrodomestiche
• imballaggi in plastica e in cellulosico
• batterie esauste
• farmaci e residui ospedalieri
• prodotti altamente inquinanti e infiammabili
• sorgenti luminose
• scorie, polveri, solidi stabilizzati, fanghi.

Gestione rifiuti pericolosi

Se.Fi Ambiente ha sede a San Donà di Piave, in provincia di Venezia, ma opera anche su Pordenone, Udine e Treviso, ed è anche specializzata nel trasporto di rifiuti solidi pericolosi, per conto proprio o per conto terzi, nel rispetto della normativa internazionale per il trasporto delle merci pericolose su strada.

Riciclo e riutilizzo dei rifiuti

La realtà aziendale si occupa della gestione degli impianti per lo lo stoccaggio rifiuti Treviso Venezia e nel nord est, dal momento che è regolarmente iscritta all’Albo nazionale delle Imprese che si occupano di Gestione dei Rifiuti ed è consorziata con aziende che operano in settori affini, come:
• COBAT
• COOU
• CONOE

ed è impegnata nella ricerca di un sempre maggiore recupero dei rifiuti, per il loro riciclo e riutilizzo futuro.
Se.Fi Ambiente si configura come la soluzione ideale per risolvere il problema dello smaltimento e dello stoccaggio rifiuti a Treviso e nel nord est, grazie all’esperienza maturata negli anni e alla professionalità del suo staff.

Raccolta e stoccaggio rifiuti da diversi settori

Se.Fi Ambiente opera nel settore della raccolta, dello stoccaggio e dello smaltimento degli scarti e rifiutiprovenienti da:

• industrie e artigianato
• officine
• carrozzerie
• elettrauto
• autolavaggi
• stampa e grafica
• lavanderia
• studi odontoiatrici
• panifici
• ristoranti
• pasticcerie
• enti e comunità

La società di Venezia, con operatività anche sulle province di Pordenone, Udine e Treviso, effettua sopralluoghi e analisi dei rifiuti pericolosi nei propri lavoratori aziendali per effettuare una corretta classificazione dei rifiuti e un corretto smaltimento.

L’attività di Se.Fi Ambiente è di fondamentale importanza per la tutela dell’ambiente e del territorio.

Una specializzazione nello smaltimento dei rifiuti

L’azienda Se.Fi Ambiente si occupa ormai da lungo tempo dello smaltimento di rifiuti più o meno pericolosi, delle coperture in amianto, in bonifiche e irrigazioni ed altri servizi connessi alla salvaguardia dell’ambiente e al riciclo dei rifiuti, scartando e smaltendo i rifiuti non riciclabili che devono essere disposti in apposite discariche.

Azienda certificata e autorizzata

L’azienda Se.Fi Ambiente di Venezia è in possesso di tutte le certificazioni e autorizzazioni al trasporto di rifiuti, e dispone dei macchinari più idonei allo spostamento delle scorie più dannose.

È fornita di un grande parco macchine con autocarri omologati per trasporti in regime ADR, ovvero in regola con la normativa internazionale in materia di trasporto di merci pericolose su strada.

SETTORI DI ATTIVITÀRACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI A
TREVISO E VENEZIA

LA NOSTRA STORIAAMIANTO: SMALTIMENTO E BONIFICA

SE.FI. ambiente nasce negli anni Settanta per opera di Finotto Emilia e Donè Claudio con il nome di Finotto snc.

Negli anni si specializza nel settore della raccolta, del trasporto e dello
smaltimento rifiuti, abbracciando settori che vanno dalla piccola impresa alla grande industria.

La lunga esperienza acquisita nel corso degli anni e la continua  innovazione di risorse hanno permesso all’azienda di accrescere e differenziare la propria offerta, che oggi consiste anche in attività di bonifica di serbatoi e bonifica di amianto.

Un’ulteriore garanzia di qualità dei servizi offerti è data dalle certificazioni ISO 9001 e 14001 e dalla registrazione dell’intero complesso ai sensi del regolamento Gestione rifiuti pericolosi CEE 761/2001.

SE.FI. ambiente è inoltre concessionaria dei consorzi COOU (Consorzio obbligatorio oli usati), COBAT (Consorzio naturale batterie esauste), CONOE (Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali e animali esausti) ed ECOLAMP (Consorzio di raccolta e trattamento per il recupero e lo smaltimento di apparecchiature di illuminazione).